- Mediterraneo Orientale Origine
- Europa Habitat
- Primavera Stagione
- Fabaceae Specie
- Cercis Genere
- Cercis Siliquastrum Linnaeus Nome latino
- L´albero Di Giuda Nome comune
Fioritura: marzo-aprile.
Piccolo albero deciduo alto sino a 10 metri, con foglie rotonde a base cuoriforme, fiori rosa molto decorativi, il frutto è un legume rosso-bruno.
Etimologia: il nome deriva dal termine greco kerkís “navicella” o “spola” e dal lat. siliqua “baccello”, in riferimento alla forma dei frutti.
Una leggenda medioevale, nata a spiegare l'apparire dei fiori sulla nuda corteccia prima ancor delle foglie, racconta che sotto questo albero Giuda Iscariota diede il fatidico bacio a Gesù e più tardi, travolto dal rimorso, vi si impiccò. Questa credenza popolare pare suggerire che il siliquastro avesse un particolare significato nei culti precristiani europei.
Alberello a foglia caduca, fiorisce a fine inverno con una moltitudine di fiori ermafroditi papilionacei e di colore rosa - porporino, che appaiono prima delle foglie e sono raccolti in fitti fascetti inseriti direttamente sul fusto e sui rami. Secondo la tradizione il nome "albero di Giuda" si rifà alla leggenda secondo la quale l'apostolo Giuda, dopo la vergogna ed il pentimento per il tradimento di Cristo, si sarebbe impiccato a quest'albero; Si avvalora anche la tesi che il riferimento sarebbe alla Giudea, dove la pianta è molto comune. Anticamente si ricavata dall'albero una risorsa tintoria ( gialla). Il legno è rosso-bruno, a tessitura fine e duro e leggero e trova utilizzo per lavori d'intarsio. Più noto è l'impiego della pianta come ornamento di parchi e giardini.